Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

Australia

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Quanto segue è parte di un articolo (Gente Viaggi”, 1985, testi di Lucio Valetti e foto di Guido Alberto Rossi), da me riordinato secondo le esigenze del sito.

 

 

Pagina che ho preparato con

  l'ing. Cazzulani Gabriele.

 
 
 

Nella parte sud-occidentale della Western Australia, a 800 km. da Perth, si trova il paese della grande corsa all’oro: poche decine di chilometri quadri che alla fine del secolo scorso videro scatenarsi una " bagarre" seconda solo a quella mitica del Klondike. Vi arrivarono avventurieri e cercatori da tutto il mondo. Il "golden mile", il miglio più ricco di tutta la Terra, si trova infatti proprio qui, vicino a una città chiamata Kalgoorlie che ancora oggi ha l’aspetto di un burbero, ma suggestivo villaggio di frontiera.

Mi si appannano gli occhiali, all’ottavo livello. Troppa umidità. Siamo troppo in basso. L’acqua viene fuori a sudori dalle pareti lisce della galleria e va a sospendersi nell’aria. Fa abbassare la temperatura, bagna i polmoni. Oggi la respirano i turisti per la mezz’ora, l’ora della visita organizzata. Una volta la respiravano per trent’anni, quarant'anni, quando riuscivano a resistere, i miners, i minatori. Qualche centinaio di metri sopra c’è la polvere surriscaldata di una terra ruvida e secca. Si brucia, là sopra, qui dentro si sta al fresco, si sta bene.

Per mezz’ora.

<<Attenzione!>>, dice Ian Moffat e imbraccia un martello pneumatico. Preme un bottone, comincia a sobbalzare, i timpani di tutti hanno un contraccolpo. Un conto é sentire il "ta-ta-ta-ta" furibondo in un cantiere stradale all’aria aperta, un altro conto é trovarsi rinchiusi con il rumore in un budello di un paio di metri.

La galleria si squassa, il frastuono fa vibrare lo stomaco, i colpi sono martellate nella roccia e martellate nella testa. La punta di metallo spacca la parete a fatica. Brandelli di pietra rotolano a terra. Una polvere fine fluttua nell’umido. Gli echi sono assordanti. Trema anche la luce delle lampade. Ma il trambusto dura poco, perché i timpani dei visitatori non sono assicurati e perché Ian  ha bisogno di quella parete per altre cento, mille dimostrazioni, come un maestro di una lavagna di grafite nera. Deve sforacchiare con cautela questo ventricoletto secondario del golden heart, il cuore d’oro dell’Australia.

 

 

Anche l’Australia ha una bella, feroce, gloriosa, affascinante, selvaggia corsa all’oro da ricordare e mitizzare. La seconda per importanza al mondo, si dice, dopo quella del Klondike, in America. Con le sue schiere di eroi, di luoghi comuni e anche di verità. Si visita queste miniere con un sentimento romantico, a volte religioso. Il martello pneumatico di Ian è una reliquia, e Ian stesso lo è.

Il Gold Rush Country, il paese della grande corsa all’oro, è appena dietro l’angolo sudovest dell’Australia. Appena all’interno. Cioè a 500 miglia da Perth, sulla costa ovest e a 350 miglia da Esperance: sulla costa sud, 800 e 550 chilometri, rispettivamente. Pochi in questo continente che è spaventosamente grande e non ha niente dentro. Se andiamo da Milano e puntiamo a nord per 800 km, incontriamo una pianura verde, e poi colline, montagne medie, montagne più alte, un Paese che parla un’altra lingua, altri Paesi con lingue ancora diverse, paesaggi e situazioni che fanno la distanza. E invece ero arrivato qui a Kalgoorlie (foto in basso), nella città simbolo del golden heart australiano, con una highway, la numero 94, che va diritta e determinata, semplicemente nel vuoto. Viaggiavo ed era come se fossi sospeso sul niente. Scorrevano le miglia e non scorreva il tempo.

"Nullarbor Plain" chiamano la spianata piatta e pelata che comincia appena a est di Kalgoorlie. Non vuol dire deserto, che è un concetto più complesso, che è una terra che nasconde una storia, anche se tragica, dietro. "Nullarbor", semplicemente una terra senza alberi, né erba. Cioé il vuoto. Per questo un chilometro non è lungo come un chilometro, in Australia. Ma molto meno.

Kalgoorlie (e anche Perth, Esperance, il "Nullarbor Plain") è dentro il gigantesco rettangolo dello Stato che si chiama Western Australia, l’Australia dell’0vest. Sono 2 milioni e mezzo di kmq di superficie (vuol dire più di otto volte l’Italia), un terzo di tutta l’Australia, con uno sviluppo costiero di 12.500 km sull’oceano Indiano e dove vagano solitarie un milione e mezzo di persone di cui circa 700.000 lavorano, circa 60.000 sono disoccupate, il resto sono bambini e pensionati. I più abitano lungo la costa, molti sono sperduti in isolate, gigantesche fattorie, 20.000 circa lavorano nella zona delle miniere. In tranquillità perché le follie dell’eccitante corsa all’oro sono finite gia da un pezzo.

Nel rettangolone piatto della "W.A." non accade mai niente. Così basta che a Perth una barca miliardaria vinca una regata certo importante, ma pur sempre una regata, come l’Amcrica’s Cup, che sulle targhe delle automobili si scolpisce indelebilmente l’evento. Non so che motto ci fosse inciso prima: dal 1983 il "W.A." è diventato "The home of the America’s Cup". Anche se ormai la Cup é tornata ai vccchi proprietari, gli americani. Nella giovane Australia anche una regata serve per segnare l'inizio di una nuova era.

 

 

L’ascensore a gabbia, stretto e scricchiolante, scarica una piccola orda di bambini, tutti definitivamente australiani della terza generazione, tutti con l’elmetto protettivo di plastica gialla, mentre Ian Moffat spiega come fosse esaltante e feroce la condizione di miner. <<Si entrava al mattino, si usciva la sera. Il giorno non si vedeva mai>>. In questa stessa miniera, che si chiama Hainault, Gold Mine, Moffat, il miner ha lavorato per mezza vita. Poi ha affittato questo livello della Hainault che sarebbe un "piano", uno dei tanti in cui è divisa la miniera partendo dalla superficie e scendendo sempre più nella terra, fino a 1000, 1200 metri di profondità. Negli altri livelli della Hainault lavorano normalmente i minatori di oggi con sistemi di perforazione sempre più automatizzati, mentre questo piano è per i visitatori. <<Si entrava al mattino, si usciva la sera. Due, tre, cinque di questi martelli, sempre in funzione, per scavare le gallerie secondarie e inseguire il filone. E' come andare con il sole, perché in tutto il mondo i filoni d’oro hanno una sola direzione: l’asse est-ovest. Andavi a ovest smartellando e con l’immaginazione eri sempre sotto il sole. Solo che c’era buio e non sentivi né i pappagalli gridare, né i versi degli altri animali che vivono là fuori. La paga era bassa e i dollari si spendevano tutti in birra e puttane. Nessun minatore è diventato ricco. Lì fuori, sulla strada principale, non c’erano che gli "ufficetti" delle compagnie minerarie, e poi solo pub e postriboli>>. Work hard and play hard, lavoro duro e divertimento duro, si diceva. Così anche fuori della miniera erano sensazioni forti, violente. <<La sera si era ricchi per un momento, si tornava in miniera di nuovo poveri. Ma si era felici>>. E non era vero, probabilmente. Ma ai bambini con l’elmetto la nascita del loro Paese deve sembrare una bella favola.

Era vero semmai che tra i minatori esistevano uno spirito di corpo e una solidarietà che in altri settori non c’erano. A Kalgoorlie uno dei nomi piu noti è quello di un italiano, Modesto Varischetti, arrivato in Australia agli inizi del secolo. <<Se sei italiano devi conoscerlo>>, e io spiegavo che per i nostri libri di scuola Garibaldi è più importante e che di personaggi da ricordare ne abbiamo anche troppi. Modesto Varischetti, "miner" nelle miniere Bonnievale, rimase intrappolato per 9 giorni, dal 19 al 28 marzo 1907, per il crollo della volta di una galleria, facendo commuovere tutti i minatori del continente e facendo scattare un’operazione di salvataggio che commosse ancora di più del fatto stesso. I nomi dell’ispettore delle miniere, Crabb, e dei palombari, Cyrtis, Hearne, Hughes e ]ohnson, che dovettero intervenire per superare un tratto di galleria allagato, sono incisi nella struggente storia del Gold Rush Country. Tutto andò per il meglio, Modesto si salvò e diventò un eroe. C’e anche un libro sulla sua vita. Non accadde nient'altro di rilevante. Non ci furono altri crolli, né scioperi, né tragedie collettive. Scoprivo piano piano che tutto sommato la grande gold rush fu un evento senza drammi.

 

 

<<Anche questa città è calma e rilassata, si sta bene qui>>. C’era qualcosa di familiare sia nei tratti della donna minuta dietro il banco del triste fast-food, sia nei tortelloni sanguinosi di sugo esposti dietro una vetrinetta. Si chiamava Carolina e veniva da un paesino dell’Abruzzo, e non c’era niente di strano perché il 2-3% degli abitanti della Western Australia è di origine italiana e rappresenta come importanza numerica il secondo gruppo etnico dopo gli inglesi. Ma Carolina ha dimenticato perfino la lingua italiana: le si può parlare in un inglese duro o in un dialetto dei Carpazi, idioma che abitualmente usa in casa parlando con il marito originario di quell'Est Europa e ora anche lui miner nel ventre umido dell’Australia. <<Per questo siamo ritornati dopo aver provato a vivere a Perth>>. Non funziona quasi mai. Perth, la "metropoli", è una graziosa, misurata città. Kalgoorlie è una sola strada perfettamente diritta, ordinata, come deve essere e come ci si aspetta che sia una città di cercatori d’oro.

Lungo la mezzeria della strada, doppia, un filare di lampioni, doppi, che illuminano di qui e di là. Quando capita una festa, ai cavi elettrici che uniscono i pali dei lampioni agganciano festoni e lampadine colorate. Cosi la main street di Kalgoorlie sembra un lunghissimo albero di Natale. Ai lati della strada, due file di costruzioni con dentro tutto quel che serve alla comunità. Gli uffici delle compagnie minerarie, le banche, una chiesa, gli alberghi, verso le estremità periferiche i motel, i ristoranti, i pub, l'ufficio turistico per sfruttare l’ultimo business, i grandi magazzini. Tutte costruzioni basse con qualche rara impennata di mattoni che alza qualche facciata.

Parcheggiate a lisca di pesce, ordinatamente, le fuoristrada incrostate di terra rossa, le berline con il frontale coperto dal "bull-bar", il mostruoso paraurti anticanguro, i camioncini, qualche arrugginita macchina inglese dei primi tempi perché adesso è tutta merce giapponese. Nessuno o quasi nessuno abita sulla main street. Le case sono disposte ordinatamente su strade sempre ortogonali fra loro, che avanzano verso il nulla del territorio intorno. Basse, con la televisione a colori che occhieggia dal soggiorno e il giardinetto incolto tutto intorno. Nel giardinetto capita di vedere una pianta rampicante capace di trovare da vivere anche dove l’acqua é un evento raro, la "silky pear", la pera di seta. Gli aborigeni mangiano il suo frutto, succhiano il nettare dei suoi fiori e la chiamano kalgooluh. Cosi, quando nel 1895 si cercò un nome per battezzare quell’ammasso disordinato di case, capanne, stamberghe, rifugi di lamiera nati intorno a un buco con dentro l'oro, venne fuori il nome Kalgoorlie. Due anni dopo, nel 1897, cercatori invidiosi fondarono a un paio di chilometri di distanza la "loro" città. Un altro ammasso di capanne e stamberghe di latta: la chiamarono Boulder perché lì vicino c’era una miniera che si chiamava cosi. Oggi i due agglomerati sono praticamente una sola città: Kalgoorlie-Boulder.

Nelle case di legno abita gente che si chiama Ainsworth, oppure Carr-Boyd, McCann, McPherson, Plummer, Treghurta, Meiklejohn. E anche Jacoletti (che
originariamente era Giacoletti) o Cammilleri. Sono i figli dei cercatori della prima generazione, gli eroi della gold rush. Dei vecchi ormai sono vivi quelli arrivati più tardi, come Les Voumard che è qui dal '29 e oggi, a 87 anni, dice di saper ancora "fiutare" l’oro. O Alby Frank, che vive a Kalgoorlie con le "Sorelle dei poveri" perché al mondo non ha nessuno e non gli è rimasto nemmeno un grammo di tutto l’oro che ha trovato. C’è anche qualche Hannan e qualche Bayley che abitano a Kalgoorlie. E sono i discendenti di Paddy Hannan e di Arthur Bayley, i primi che hanno trovato l’oro. Paddy fu il prospector più ricco e più famoso, la città gli ha fatto una statua e gli ha dedicato la strada principale. La sua fortuna ebbe inizio appena fuori Kalgoorlie, in un pezzo di terra arida che oggi è il "golden mile", il miglio d’oro. Un miglio esatto, 1600 metri di lunghezza e 800 di larghezza, che nasconde nelle viscere tanto oro quanto non se n’è mai visto altrove.

 

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti di questa pagina

 

Il Golden Mile
Note per il turismo

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.