Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

molini e trattamento

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

In questa pagina si prende quale esempio la Val Sesia e le sue miniere d'oro per descrivere quali fossero i sistemi di trattamento e di raffinazione del minerale nell'epoca in cui si usava l'amalgamazione, poi sostituita dalla cianurazione.  

Giorgio D'Adda, dopo aver sfruttato negli anni del '600 ed esaurito le parti più facilmente sfruttabili e ricche (cioè quelle a vista) dei giacimenti auriferi riguardanti la Val Sesia, decise di abbandonare i lavori; presto però li riprese e questo  in considerazione delle nuove migliorie da lui stesso apportate nel contempo al metodo dell'amalgamazione (e di cui chiederà il brevetto)  e che avrebbero garantito miglior resa e recupero del nobile metallo.    

Col sistema precedente il minerale estratto veniva scelto, pestato finemente, poi impastato con acqua e mercurio in grossi contenitori, quindi rimescolato per diverse settimane prima di esser posto, poco alla volta,nei molini di amalgamazione dove veniva ulteriormente macinato con altra aggiunta di mercurio. Alla fine, il prodotto risultante veniva raccolto e distillato per ottenere così l'oro in lega con l'argento.

Con il nuovo procedimento invece, il minerale pestato veniva immesso direttamente nei molini insieme al mercurio, acido nitrico (o componenti chimici di quest'ultimo) e anche sali naturali o artificiali.

Questo metodo assumerà grande approvazione e divulgazione in tempi futuri nei primi anni del 1800, ma prima, nel frattempo, il processo di amalgamazione sarà abbandonato (nel 1756) durante la gestione statale del Governo Sardo e sostituito con quello denominato di liquazione (piombificazione) elaborato dall’ispettore delle Miniere Spirito Nicolis De Robilant, che riteneva quest’ultimo più efficiente ed economico. Questo procedimento non diede però i frutti sperati e nel 1769, alle dimissioni dell’ispettore e alla rinuncia della gestione delle miniere da parte dello Stato Sardo, venne ripristinato il metodo per amalgamazione, dietro preciso ordine del re. Esso continuò ad essere utilizzato fino all’inizio del Novecento quando, nonostante l'avvento del trattamento per cianurazione, le miniere d’oro della Valsesia chiusero definitivamente, anche se continuò ad essere usato, abusivamente, in piccoli molinelli artigianali azionati a mano o con piccole derivazioni d'acqua. Va però detto che il nuovo sistema in uso non era purtroppo applicabile sul materiale riguardante le miniere più antiche della vallata perché l'eccessiva presenza di arsenopirite o di altri solfuri di cui queste erano caratterizzate, rendeva problematica oltreché costosa l'amalgamazione; a tal proposito si dovette rinunciare anche a tentativi di abbrustolire preventivamente il minerale (per eliminare i solfuri), perché questi si rivelarono molto dannosi sia per la salute degli operai che per la vegetazione circostante.

Un esperimento da NON FARE.

Casualmente mi si ruppe un giorno un termometro di quelli vecchi, col mercurio: guardai con curiosità quelle belle palline metalliche che rotolavano mollemente sul tavolo compenetrandosi l'un l'altra o separandosi a piacere. La curiosità fu troppo forte e provai a porre la mia fede nuziale, solo per qualche istante, a contatto con una di quelle piccole e flessibili biglie. Sul momento mi sembrò che non fosse accaduto proprio nulla, ma quando all'indomani riguardai la mia fede, mi accorsi che in un punto era diventata color grigio metallico e che lì il colore l'attraversava per intero sin nel suo lato interno. Non la posso più portare al dito perché quel preciso punto della fede non è più robusto come il resto dell'anello, ma assai fragile e si può spezzare o sbriciolare.

In pratica si poteva dunque trattare solamente minerale povero di arsenopirite e di galena, cosa che per quanto riguardava alcune miniere (ad es. quella Dei Cani, situata nella prima parte della valle Anzasca) era un vero peccato perché le loro zone più ricche erano proprio costituite da quel contesto mineralogico. Pochi anni appresso si formarono, per opera di speculatori stranieri, diverse società azionarie atte ad estrarre l'oro dalle diverse località valsesiane, fattore che porterà i nuovi interessati ad altri tentativi di migliorare ulteriormente i processi di amalgamazione finora in uso. Già dal 1850 i concessionari di allora in opera avevano cominciato a modificare un vecchio stabilimento di trattamento a Battiggio,  costruendovi forni per l'arrostimento preliminare e per la fusione del minerale, ma pochi anni appresso l'intera attività venne ceduta alla Pestarena United ; quest'ultima prese dunque in mano tutta la situazione mineraria dell'area e decise anche di ristrutturare l'impianto di Battiggio in conformità alle nuove scoperte che questi fecero sulle caratteristiche dell'oro locale. Essi infatti rilevarono che l'oro dei filoni ossolani, pur presentandosi in particelle piccolissime, anche all'interno della stessa pirite era sempre allo stato nativo, cioè "libero", per cui conveniva polverizzare al massimo il minerale prima di amalgamarlo, magari torrefacendolo per agevolarne la liberazione. Venne così introdotto un nuovo tipo di molino d'amalgamazione di grandi dimensioni che si chiamerà Francfort (dal nome del suo ideatore) e che sarà adottato presso tutte le miniere della Pestarena United ; con questi nuovi accorgimenti si riuscirà a recuperare l' 80% dell'oro presente nel materiale trattato. La società concentrerà però le proprie attenzioni più che altro nello sfruttamento dei filoni "antichi" che furono da altri tralasciati per via di quell'alto contenuto arsenicale che complicava la fusione del minerale, ma anche questi nuovi arrivati incontreranno enormi problemi al merito, per infine chiudere anch'essi attività e stabilimento. Le cose andranno invece meglio con gli analoghi stabilimenti che costruirono nei pressi delle miniere di Val Toppa (questo in località Fomarco) e di Pestarena, i quali prospereranno per anni producendo, insieme a quelle della val d'Ayas, la quasi totalità dell'oro italiano.

Nel corso del secolo a seguire (1900) l'amalgamazione sarà poi sostituita dal nuovo e più sofisticato metodo denominato cianurazione: la produzione aurifera italiana è a questo punto ormai assicurata per la maggior parte al minerale del giacimento di Pestarena (e di Lavanchetto) ed il materiale in questione verrà trattato, appunto per cianurazione, negli stabilimenti locali fino ad ottenere un denso fango aurifero da inviare poi, per la successiva raffinazione, a ditte specializzate quali ad esempio (e soprattutto) la "Minerali Preziosi" di Milano.

 

 

Vedi anche l'amalgamazione in zona Pestarena / Macugnaga.

Vedi tesi di laurea alta Valsesia [come si utilizza e tossicità]

Vedi anche "cosa (purtroppo) combinano" in Tanzania.

Vedi un vostro recente esempio e descrizione.

 

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti di questa pagina

 

La Cianurazione

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.