Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

carta stradale e aurifera

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

UN'ALTRA MAPPA DELL'ORO DELL' ITALIA SETTENTRIONALE, CON CARTA STRADALE.

 

E' una pagina che, per orientarsi meglio a livello geografico, mette a confronto una cartina che localizza molte città italiane del settentrione, con uno schizzo che invece mostra la dislocazione territoriale del noto deposito di oro alluvionale che riguarda il nostro Paese, cioè l'area in giallo, la quale è stata da me qui riportata e definita basandomi sulla pregevole carta aurifera del dottor Giuseppe Pipino. Confrontando le due immagini non sarà molto difficile distinguere per le nostre ricerche al lato pratico, non solo il territorio che sia incluso oppure escluso dall'oro alluvionale che la natura ci offre, ma  sommariamente anche i vari percorsi stradali necessari per raggiungere i posti prescelti.

I simboli rossi si riferiscono ad autostrade che si trovano all'estero.

Carta stradale e carta aurifera italiana.

Infine ho segnalato in  "nero" tutti i principali distretti minerari  auriferi alpini: questi possono essere di varia natura e tipologia (giacitura), nel senso che in taluni di essi prevale l'oro alluvionale, in altri invece le miniere d'oro (oro nativo o a solfuri auriferi o di qualsiasi altro genere) e in altri distretti ancora vi sussistono

Le voci qui a seguire aprono direttamente un altro Sito che descrive schematicamente varie singole autostrade con relative distanze ecc: A4 Torino-Trieste. A5 Torino-Aosta-M.Bianco. A5-A4 Ivrea-Santhià. A6 Torino-Savona. A7 Milano-Genova. A8 Milano-Varese. A9 Lainate-Chiasso. A15 Parma - La Spezia. A21 Torino-Brescia. A26 Genova Voltri-Gravellona Toce. A32 Torino-Bardonecchia. A33 Asti-Cuneo. A35 Bre-Be-Mi (Brescia-Milano). A36 La Pedemontana lombarda.

Da lì, per tornare qui vi basterà cliccare la freccia in alto a sinistra.

entrambe le situazioni (cioè giacimenti primari e secondari) a seconda dei precisi luoghi di ricerca scelti. A proposito delle località interessate da miniere d'oro, merita senz'altro tener presente che se questi giacimenti sono caratterizzati da oro nativo, talvolta (non sempre) nei torrenti situati subito a valle dei medesimi c'è la possibilità di trovare tracce di questa tipologia di oro, cioè granuli, pepitine e via dicendo. Anche riguardo quest'ultimo tipo di ricerca, torrenti ecc. nel Sito ci sono alcune note informative.

 

Carte aurifere italiane del Sito di Zappetta Gialla".

 

Cliccando sulle scritte, indipendentemente dal colore, si aprono le schede che ne parlano, se disponibili.

N.B. E' una cartina nella quale aggiungo, mano a mano che ne vengo a conoscenza (e quando me ne ricordo...), località in generale, o miniere, o corsi d'acqua auriferi ed è quindi sempre "provvisoria e in aggiornamento".

 

 

Come già descritto in altra pagina, al termine dell'Era Glaciale tutti i ghiacci che ricoprivano le vallate alpine si sciolsero e "rotolarono" lentamente verso valle trascinandosi appresso, meccanicamente, varie rocce e minerali, quindi anche l' oro; quest'ultimo, a seguito dell'azione di cui sopra si frammentò in innumerevoli e minuti campioni che si distribuirono infine nei terreni della Pianura Padana ed aree limitrofe. Essendo l'oro un metallo assai duttile, va da sé che più strada fece più si ridusse, si schiacciò ed assottigliò, e questo è il motivo per cui oggi, a seconda dei fiumi e tratti in cui lo si cerca, si trova più grosso o più piccolo, più spesso o più sottile che in altre.

Mi rendo conto che queste argomentazioni del tutto abituali per un cercatore avvezzo alla materia, possono invece per così dire sorprendere un pochino e incuriosire coloro che mai ebbero occasione di conoscere il contesto: a questi ultimi faccio presente, qualora fossero interessati alla faccenda, che la ricerca in natura dell'oro è a mio avviso una forma di svago interessante, insolita, completa (perché oltre all'azione vera e propria richiede apprendimenti e riflessioni personali sul come e dove agire), intrigante e gratificante. Non a caso ho dedicato al Sito un'intera sezione rivolta a chi desideri provare questo hobby partendo da zero.

 

In questo ritaglio, un esempio dei vostri dialoghi sull'oro che avete inserito nella mia pag. FB e che sono quindi consultabili nella medesima insieme ad altri.

Dal Post di Giancarlo C.  Scusami, ho un'altra domanda: ma in tutti i fiumi ci possono essere piccole quantità d'oro o devono avere delle caratteristiche particolari, e se sì, quali sono le cose che devo osservare prima di provare a cercare ? R. di Erik Fabbro: Ciao, diciamo che quasi tutti i fiumi del Piemonte/Lombardia ne contengono; la presenza è dovuta al fatto delle alluvioni aurifere avvenute nel Quaternario. Anche in alcuni torrenti montani l'oro è presente e questo è dovuto al fatto della vicinanza con i giacimenti primari perché in questo caso l'acqua  e gli agenti atmosferici ne erosero nel tempo la roccia che contiene l'oro (quarzite) e ne strapparono piccoli pezzetti. Per rispondere appieno alla tua domanda, in realtà non sono i fiumi a dover avere caratteristiche particolari, ma i luoghi in cui essi scorrono. E' la geologia e la conformazione del terreno da questi attraversata a determinare la presenza o meno di oro.

 

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti di questa pagina

 

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.