Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

Oro alluvionale, forme e nomi

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

 

Come chiamare quel che troviamo su fiumi e torrenti

 

 

L’oro che noi andiamo a raccogliere su torrenti e fiumi ha origine nei filoni auriferi primari ma, lì dove lo troviamo, vi è stato trasportato dal movimento dei ghiacciai e in seguito

Pag. fatta con Giuseppe Rizzi.

 

concentrato da successive alluvioni. In questo suo viaggio ha subito modificazioni nella forma originaria: frantumato, pestato da sassi, arrotondato e levigato dalle sabbie. Ritengo che sarebbe molto interessante arrivare ad una condivisa terminologia che sia adeguata a descrivere con una definizione sintetica l’oro che troviamo, per cui ecco le mie  proposte (o termini che già conosco) al merito.

Sul fiume, con gli amici compagni d’avventura, capita spesso di descrivere quanto si vede sul fondo delle nostre batee " guarda che bella scaglia ... sarà quasi 5 mm. ... io, due scagliette e un po’ di puntini ... qui c’è solo polverino, ma è in abbondanza ... guarda, guarda questa è proprio una pepitina ! " (ecc.).

Sono termini che ho sentito usare dagli amici di Oro in Natura che mi sono stati maestri e che uso da quando ho iniziato 16 anni fa ad andar per fiumi.

 

Di seguito li riporto con il significato che attribuisco ad ogni termine:

 

 

Scaglie - Scagliette - Puntini - Polverino:

tutti i pezzetti d’oro ritrovati che, per la loro forma appiattita, posti in una batea non vengono mossi dal flusso d’acqua che gli scorre sopra.

 

Pepite - Micropepite - Granuli - Filetti - Oro Cristallizzato:

tutti i pezzi e pezzetti d’oro che hanno spessore vicino ad una delle due altre dimensioni e che tendono a muoversi sul fondo della batea trascinati dal flusso d’acqua.

Scaglia: perché si usa questo termine? Il termine sul dizionario indica: squama dei pesci, piastra, piccola lamina, frammento di metallo.

Se guardiamo le forme dell’immagine a fianco (tratta da Wikipedia) e con la fantasia le coloriamo di giallo oro potremmo riconoscerne la somiglianza con le nostre "vere" ritrovate  ad esempio nell’ultima uscita su fiume: dunque 

oro in puntini, scagliette e sacglie. penso che si possano definire scaglie quelle che hanno una misura superiore ai 4 mm.  e scagliette quelle con misura compresa da 1 a 4 mm. Inoltre, gli americani le definiscono "gold flake, smoll flake", dove flake è traducibile appunto con il termine scaglia.

Puntini: i pezzetti inferiori ad un millimetro, ma visibilmente distinguibili.

Polverino: si tratta dell’oro che nella singola unità è inferiore al decimo di mm. e visibile con una lente (ad es. oro del fiume Ticino da Abbiategrasso in giù o l'oro del Malone a Brandizzo). Gli americani definiscono questa tipologia "flour gold", dove flour è traducibile con il termine farina.

Pepite:  i pezzi e pezzetti d’oro che pesino più di mezzo grammo. Gli americani definiscono queste tipologie "gold nugget", dove nugget è traducibile con il termine perla o pepita.

Trovare oro con forme particolari, in Italia (Z.G.)Micropepite: i pezzetti spessi che superano il millimetro.

Granuli: i pezzetti sotto il millimetro che rotolano facilmente.

Filetti: i pezzetti che hanno una lunghezza preponderante sulle altre due dimensioni (ad esempio i filetti che si possono trovare sul Piota). Gli americani definiscono queste tipologie con : Wire gold, traducibile con il termine filo d’oro.

Oro cristallizzato: quei campioni rinvenuti talmente vicino all’origine da conservare ancora la forma originaria e tracce del minerale incassante (vedi nota a pié pagina).

 

Un discorso a parte merita l’oro riferibile alla presenza dell’uomo. Piccoli pezzetti d’oro lavorato, parti di gioielli accidentalmente persi ecc. che si Oro "già lavorato" trovato sul Ticino.possono occasionalmente ritrovare nei corsi d’acqua e che non hanno nessuna correlazione con l’oro naturale: la foto a lato ad esempio mostra piccoli particolari d’oro lavorato e microsfere probabilmente accidentalmente perse in fase di fusione. L’oro è stato trovato in località Casone, sotto Pombia, poche centinaia di metri a valle dei cumuli di ciottoli, resti delle aurofodine romane, nella zona denominata Campo dei fiori, a Varallo Pombia.

 

Infine e per concludere, ho chiesto un contributo all’amico Mischa, il cercatore belga che ha maturato vaste esperienze di ricerca in Alaska e Nuova Zelanda e di seguito riporto così come l’ho ricevuto nel suo simpatico italiano:

<<Per la terminologia, in francese noi diciamo : "poussiere d’or" per la poulverina d’oro "l’or en grain" per lei granuli - "fils d’or" per lei filletti - "pailletes d’or" per les scagliette da lei picole (petites) alle longe (grandes) E poi : "micro-pépites’" - "mini-pépites" e finalmente "pepites" in funzione della dimensione dei pepite. Io penso che le tua terminologia è completta. Per l’anedotto, in america per les "puntini" e lei "scagliette", il nome e justo "fly sheet" (merda di mosca) perche lei sono interessato solo per lei pepite (!). Ma quando io dico che 1 tonna de poulverina d’oro é 1 tonna d’oro lei amici americani sono d’accordo per dire che finalmente lei ‘fly sheet’ hanno anche una valore ! Un caro saluto e un abbraccio per tutti voi.    Micha Z.>>

 

Le foto a corredo di questo scritto sono di campioni d’oro da me raccolti e conservati nella mia collezione.                Giuseppe R.

 

 

NOTA DI Z.G. A seconda delle zone, molti cercatori anziché definire "scaglie " i campioni di oro alluvionale, li chiamano "schegge", ma il termine più corretto è il primo (per i motivi spiegati esaurientemente in questa pagina).

 

NOTA DI ZG. Per maggiore chiarezza: l'oro presente nei giacimenti originali, cioè giac. primari costituiti (quasi sempre) da filoni di quarzo aurifero, in realtà non è sempre cristallizzato, anzi questa peculiarità quando sussiste è di pregio perché tutt'altro che frequente.

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti di questa pagina

 

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.