Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

Val d'Ayas documenti minerari sabaudi

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

Pagina che riporta note dei documenti sabaudi riguardanti la Valle d'Ayas in generale. Nota Bene, eventuali altre disponibili note analoghe che si riferiscono però ad argomenti o località minerarie che già presenziano nel sito con una propria scheda, sono invece posizionate in dette pagine: qui ho infatti riportato solamente gli appunti che non hanno trovato altra collocazione più conforme. 

 

NOTE STORICHE DA DOCUMENTI MINERARI ANTICHI.  1518: concessione di Carlo II al conte di Challant per scavare vene di oro e altri minerali nella valle di Challand, da Verres in su, ed a Issogne, per 6 anni e a condizione che paghi le decime alle finanze. 1520: concessione perpetua ad A. Guil e G. Dagloz per le miniere esistenti nelle valli di Challant. 1725: concessione del conte di Challant, per miniere di rame presso Ayas. 1726: lettera del capitano Mulhan al conte di Challant, con un campione d'argento ottenuto dalle miniere Arbaz e Pesan, con conti per l'estrazione. 1726: concessione del conte di Challant, ai Flandin di Aosta, di tutte le miniere note o da scoprire, nei suoi possedimenti di Challand, Graine, Verres ecc. Prima del 1729: avendo saputo della scoperta di una miniera d'oro nella montagna di Pousset, verso Arbaz, e dell'inizio dei lavori per conto di S.M., il conte di Challant ricorre al re per essere mantenuto nei suoi diritti. 1749: Jean Babtiste Thiebat è condannato per aver venduto oro di pesca dell'Evancon invece di consegnarlo al conte, come da convenzione del 1748. 1753: da una relazione di quell'anno (Robilant) si evince che a Challand i minatori, la domenica, ricevevano paga doppia e che la giornata ordinaria era invece di 15,4 soldi. In quel periodo l'amministrazione era affidata a Ponzio. 1753: progetto del modo col quale potranno intraprendersi e coltivarsi le fodine dell'oro e dell'argento della Valle di Challant, di Nicolis de Robilant, il quale consiglia di dare attenzione al filone Bouchey, dove si trovò oro nativo, ed iniziare scavi nelle località Ghillata, Torrette, Borne d'Oreno, Via Beccia. 1754: istruzioni di Nicolis de Robilant al tenente Ponzio, con le condizioni da osservarsi per la raccolta dell'oro nel torrente di Challant (Evancon). 1756: é di quell'anno una carta topografica dei comuni di Challand ed Emarese, colle miniere, loro gallerie e filoni. 1758: assaggi fatti dal maggiore Ronzini da sabbie dell'Evancon: once 19,10; titolo dell’oro K. 21,12. 1758: altre analisi del maggiore Ronzini su oro da lavature dell'Evancon (prodotte 6 once d’oro, con titolo K. 21,11.   1768: concessione accordata a Gio Enrico Mandina e Francesco Manzone per la pesca dell'oro nell'Evancon, con permesso di costruire un canale per la deviazione delle acque, a patto di vendere tutto l'oro alla Zecca. In seguito i concessionari dichiareranno di non aver ricavato prodotti utili da quest'attività. 1770, 18 Luglio: licenza a Gaspare Giuseppe De Riva per la raccolta dell'oro nel fiume Evancon, al sito di Brisecon, per un anno, nella zone abbandonate da Manzone e Mandina e alle stesse condizioni, con facoltà di utlilzzare il canale da loro scavato (nota: altri doc. dimostrano l'esistenza di detta canalizzazione) e prestito di L. 3000 per iniziare i lavori, de restituirsi con il primo oro prodotto; tutto l’oro dovrà essere venduto alla Zecca e De Riva avrà diritto ad un ricavo massimo di L. 10.000 per il suo lavoro, oppure la quinta parte del valore, sulla quale dovrà pagare la decima, il resto dovrà essere consegnato elle Finanze e, anche se i suoi introiti saranno inferiori a Lire 10.000, dovrà comunque versare Lore 1000. 1772: parere del Procuratore Generale sull'indennizzo chiesto da Gio Enrico Mondina e Francesco Manzone per le spese da essi fatte senza profitto nelle arene aurifere del torrente Evancon in regione Brise, territorio di Challand (vedi sopra). 1775: è di quell'anno il Catalogo della collezione dei minerali e fossili dei Regi Stati componenti la raccolta mandata da S.M. a don Luigi Infante di Spagna e tra il cui elenco compare: "oro e granati delle sabbie dell’Evancon"... "pezzo d’oro nativo in forma lamellare cellulare, solcato e ricoperto d’ocra, incontrato ne dirupi d’una discarica di massi nei monti di Challand al posto detto Barmacciandi". 1775: concessione (del conte Francois Maurice) a Joseph Deriva per la pesca dell'oro nel territorio di Challant, mediante la consegna di una dozzina e mezza di pernici all'anno. 1776: permesso dello stesso conte di cui sopra, al nobile Jean Martin Denabian, di Verres, per poter affittare la pesca dell'oro nell'Evancon, dal 1777 ed al prezzo che riterrà opportuno. 1854: licenza alla società L'Esploratrice, per miniera di rame in regione Arbaz, comuni di Challand st Anselme e Brusson.

 

 

Testi che l'illustre dot. Giuseppe Pipino (foto)

 mi ha gentilmente fornito.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti di questa pagina

 

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.