Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

Aurifodine spiegate oggi

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

Sezione Aurifodine italiane (vedine se vuoi la prima pag.) e conseguenti cumuli di ciottoli, ancora visibili oggi a testimonianza di questi antichi sfruttamenti.

 

Plinio il Vecchio, che visse dal 23 al 79 d.C. studiò e si occupò con grande interesse alla situazione mineraria d'ogni dove (situazione storica permettendo, ovviamente), in primis fra tutti forse l'estrazione dell'oro. Tra le tante altre cose che Plinio ci ha tramandato ci sono pure precise spiegazioni dei metodi di sfruttamento allora in uso (le aurifodine) sia in Spagna sia altrove per la raccolta del nobile metallo e che tra l'altro verranno poi parzialmente utilizzati anche durante il periodo della a noi più vicina e famosa "Corsa all'Oro", con alcune modifiche concesse dalle attrezzature più efficienti nel frattempo realizzate. Si tratta dunque di tecniche assai datate, sperimentate in differenti epoche: fondamentalmente due metodi, talvolta correlati tra loro, (uno dei quali menzionato anche nella pagina dedicata a proposito della sua possibile applicazione a livello amatoriale), di cui è bene riportare qui per esteso la testimonianza storica della veridicità del contesto.

Il funzionamento del primo sistema era sostanzialmente (o per lo meno concettualmente) semplice, anche se implicava ingente mano d'opera: in pratica si trattava di far irrompere grosse quantità d'acqua in trincee preventivamente scavate in terreni (terrazzi) auriferi affinché la veemenza della corrente asportasse tutto "il leggero" che via via incontrava lasciando però in sede l'oro che, essendo pesante, disdegnava appunto a spostarsi. Da questo, come è facile intuire, si otteneva infine che sulla pavimentazione delle trincee di cui sopra si formassero concentrazioni aurifere costituite da pepite più o meno grosse (a discapito però dell'oro "fino", perché esso con tale  corrente proseguiva oltre) e questo è l'argomento maggiormente trattato e descritto nei particolari in questa sezione del Sito rivolta alle aurifodine, a partire dalla sua prima pagina: è un metodo in uso ancora adesso in alcuni anditi del globo, soprattutto nei paesi sudamericani (come d'altronde assai ben descritto nell'avvincente racconto inviatomi da Licia) e, anche se a seconda della nazione interessata o del tipo di materiale da trattare (profondità, vastità ecc.) può presentarsi con diversi nomi o rifiniture tecniche personalizzate, conserva sempre comunque i principi di funzionamento sopradetti.

Il secondo sistema interessava sempre il contesto sopradescritto, ma in questo caso scavando, nel conglomerato, addirittura lunghe gallerie (immaginiamoci i pericoli annessi ...) con determinati accorgimenti che ne avrebbero poi facilitato il crollo al momento designato, perché le medesime venivano infatti in poi fatte franare, al momento designato, immettendovi a forza la stessa corrente di cui sopra; in questo modo le gallerie si trasformavano automaticamente anch'esse in canali di lavaggio e l'illustre autore romano chiamava detto sistema ruina montium, mentre durante l'epopea della corsa all'oro di cui sopra, il termine corrispondente americano consisteva in alluvial digging, placer mining (ed altri)c.

Per la realizzazione di entrambi i metodi, l'acqua veniva dapprima raccolta in grandi bacini posti più a monte della zona da trattare e poi liberata tutta insieme per farla arrivare impetuosamente come sopra descritto: in "Bessa Oro Salassi", qui a lato, ci sono altri dettagli al merito.

 

  Il paesaggio surreale del Médulas non è un quadro naif, ma ciò che resta della più importante miniera d'oro lavorata dai Romani col famoso metodo "Ruina Montium": rilievi fatte "esplodere" col solo ausilio dell'acqua.  

 

A proposito dell'Italia, anche per estrapolare l'oro della Bessa, imponente giacimento aurifero di tipologia secondaria localizzabile a grandi linee tra Ivrea ed il biellese, nell'antichità venne praticato lo scavo di gallerie nel suo materiale detritico con successivo loro scoperchiamento tramite il ruina montium , ma naturalmente in misura meno imponente di come agirono in Spagna; sempre i Romani, nella Bessa applicarono invece ampiamente il primo sistema (quello dei canali) e ne sono rimaste consistenti tracce che forniscono diverse informazioni utili agli studiosi attuali sull'oro. In questa immensa morena, il cui margine occidentale è ben riconoscibile da Ivrea (la Serra), presenziano infatti numerosi veri e propri canali, paralleli tra di loro e poco distanti l'un l'altro: questi, in genere larghi uno o due metri, furono scavati a diverse profondità e servivano a far decorrere l'acqua che poco più a monte aveva interessato (lavato) gli altri già menzionati fossati di ben maggiori dimensioni. In pratica nei canali maggiori rimaneva la maggior parte dell'oro, mentre i minori venivano realizzati subito a valle di questi, all'interno del materiale stesso che fuoriusciva. Anche in questi ultimi arrivava e rimaneva comunque un pochino d'oro, precisamente quello più fine come da prassi, tant'é che ancor oggi (armandosi di tanta buona volontà) é possibile verificarlo di persona sia lì sia nei detriti di "sterile" creatisi necessariamente ancora più a valle (ma questi ultimi non più facilmente visibili oggigiorno per vari motivi (crescita della vegetazione, loro parziale asportazione per motivi edilizi ecc.)

 

NOTA BENE. Per altre informazioni su questo argomento puoi vedere la sezione sull'Oro della Bessa. Molto interessante anche il racconto inviatomi da Licia.

 

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti di questa pagina

 

Oro studiosi nella storia

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.