Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

Il Museo dell' Oro

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

Il geologo - ricercatore Giuseppe Pipino (in diverse pagine dedicate)

 

Il MUSEO STORICO DELL'ORO ITALIANO (dispone anche di un suo sito) é stato costituito dal dottor Giuseppe Pipino a Predosa (AL) nell'aprile del 1987. La raccolta era iniziata negli anni '70 durante le ricerche giacimentologiche e storico/minerarie condotte dal geologo per le antiche miniere della Val Gorzente e per i depositi alluvionali auriferi della Val d'Orba, ed erano serviti, nel 1981, per l'allestimento di una prima esposizione permanente a Casalcermelli, mentre  oggigiorno ha nuovamemte sede in Predosa (AL), via Lung'Orba n°1.
Successivamente, con l'estendersi delle ricerche a tutto il bacino padano e ad altre parti d'Italia, venivano reperite numerose altre testimonianze, riguardanti tutte le zone oggetto di antiche attività, ed iniziava la raccolta bibliografica che portava all'attuale Biblioteca.
Nel Museo è illustrata la storia dei giacimenti auriferi italiani, con documenti che vanno dal Cinquecento ai giorni nostri, carte topografiche antiche e recenti, titoli azionari emessi dalle compagnie minerarie, una ricca raccolta bibliografica specifica, opuscoli, giornali, incisioni, fotografie, strumenti ed oggetti d'uso. Non mancano campioni di minerali auriferi e di oro nativo primario, nonché di scagliette e polvere d'oro raccolti in molti corsi d'acqua.

 

 

La copertina del Catalogo che elenca il materiale disponibile presso il Museo.

 

 

Di particolare interesse, per quanto riguarda la parte strumentale relativa ai giacimenti di quarzo aurifero della Val Gorzente, sono un tratto del binario impiantato nel 1888 e reperito in una delle antiche gallerie, utensili di scavo e macine in pietra di diversa età: fra queste una di grande diametro fatta in granito, roccia che è assente nella zona e che, come si evince da pubblicazioni del 1885, veniva importata dal Monte Rosa. Dalle miniere del Monte Rosa provengono direttamente altre testimonianze, fra le quali molinelli d'amalgamazione usati ai primi del Novecento in Valle Anzasca, lampade da miniera, utensili vari e una ricca documentazione riguardante le attività svolte nel corso dei secoli in Valle d'Aosta, in Val Sesia e in tutta la regione Ossolana.
Per altre zone d'Italia vanno segnalati i primi campioni di quarzo con oro epitermale raccolti dallo stesso dottor Pipino in Toscana meridionale ed in Lazio, oltre alle testimonianze delle sue prime ricerche in Trentino, Liguria, Calabria, Sicilia e Sardegna. Per quanto riguarda l'antica attività di raccolta dell'oro dai sedimenti alluvionali, oltre ad alcuni reperti archeologici provenienti dalle aurifodinae romane della Bessa, sono conservati numerosi esemplari di piatti (batee) e canalette in legno utilizzati dagli inizi del secolo agli anni '50 dai cercatori dell'Orba, dell'Orco, dell'Elvo, della Sesia e del Ticino, assieme ad altri strumenti complementari. Vi sono inoltre parti dell'impianto costruito alla fine degli anni '30 a Portanova di Casalcermelli per la separazione ed il recupero dell'oro e degli altri minerali pesanti contenuti nelle sabbie dell'Orba.
Nel Museo è anche possibile seguire, attraverso manifesti, ritagli di giornali e fotografie, lo sviluppo recente della raccolta amatoriale dell'oro. Il Museo è infatti sede della locale Accociazione Storico-Naturalistica della Val d'Orba, sodalizio senza scopo di lucro e motivato a promuovere iniziative dirette alla conoscenza e alla valorizzazione storica e naturalistica di località e fiumi auriferi italiani, con spirito di tutela ecologica del territorio e salvaguardia della secolare attività di pesca dell'oro.

 

 

La Biblioteca del Museo Storico dell'oro Italiano raccoglie libri, opuscoli e manoscritti che riguardano sia il minerale (metallo) oro sia i minerali che generalmente lo accompagnano e le attività minerarie che li hanno interessati, con particolare riguardo rivolto verso l'Italia.
Il materiale è stato raccolto dal dott. Pipino (foto a lato) nel corso della sua trentennale attività di ricerca storica ed esplorativa; a tal proposito va detto che gli "sconfinamenti", talora soltanto apparenti, ma talora anche sostanziali, sono dovuti sia a suoi vari interessi personali sia alla necessità di conoscere meglio storia e natura di alcune località ed infine, in qualche caso, alla semplice casualità di acquisizione delle pubblicazioni.
Dato che lo scopo era quello di avere alla mano quanto potesse servire per specifiche ricerche minerarie, oltre agli (quando possibile) originali, sono state raccolte anche fotocopie di pubblicazioni e di documenti in biblioteche ed archivi non soltanto italiani: da notare che oggi molti degli originali sono esclusi dalla riproduzione, altri sono introvabili, per cui le fotocopie possedute vanno a sostituirli e costituiscono delle vere rarità che vanno ad arricchire i non pochi esemplari originali rari, se non unici, che l'illustre geologo ha la ventura di acquisire. Per lo stesso scopo Questi ha talora preferito estrapolare da libri e riviste solo quanto sostanzialmente interessava; per questa ragione i periodici moderni maggiormente utilizzati non sono stati conservati nella loro interezza, se non nel caso di numeri monografici. Talvolta la pubblicazione estratta si riduce infatti ad una pagina fondamentale o anche meno, ma si tratta appunto dell'unica parte interessante e disponibile sull'argomento trattato. Durante quest'accurata ricerca e cernita storica, Pipino ha inoltre privilegiato le pubblicazioni più antiche cercando, quando possibile, di risalire sino alle fonti originali delle notizie e di acquisirne copia: ha invece intenzionalmente trascurato molte pubblicazioni recentissime che, oltre a riproporre dati "triti e ritriti", molto spesso forniscono errate indicazioni bibliografiche o non tengono conto delle informazioni precedenti.

Buona parte del materiale raccolto riguarda ovviamente Piemonte e Valle d'Aosta, le nostre classiche regioni "aurifere" e, per tempi recenti, Toscana meridionale e Sardegna, regioni scopertesi aurifere a seguito dell'attività e delle indicazioni di Pipino stesso. Poiché detta sua attività ha riguardato in modo particolare la Liguria, ne consegue la ricca documentazione su questa regione, ma contemporaneamente egli non trascurò certo le altre regioni italiane e cercò di rimediare tutte le notizie possibili sul loro presunto contesto aurifero, anche quelle apparentemente più insignificanti o astruse, non disdegnando nel contempo di raccogliere  vari altri materiali di qualche interesse giacimentologico o storico-minerario nei quali s'imbatté nel corso delle ricerche.

"DA DOCUMENTI MINERARI DEGLI STATI SABAUDI" (VEDI IN PIPINO BIBLIOGRAFIA) Tra i documenti disponibili presso il Museo storico dell'oro italiano, l'abbondanza dielle pubblicazioni archeologiche non è casuale perché utile: ad esse il geologo qui menzionato fece infatti ricorso per cercare nessi e legami fra le antiche attività minero-metallurgiche e le risorse metallifere locali, argomento del tutto negletto nel nostro paese, a causa dell'errata convinzione che l'Italia sia povera se non del tutto priva di risorse metallifere. Dette risorse sono invece certamente qui diffuse, e se oggi non offrono alcuna prospettiva economica, non è stato sempre cosi, basti pensare che nella seconda metà dell'Ottocento l'Italia era fra i maggiori produttori europei di oro, di rame, di ferro, di manganese, di mercurio e di pirite. Peri tempi antichi bisogna fare i conti con i discreti depositi auriferi alluvionali, specie quelli terrazzati completamente sfruttati dalle antiche popolazioni e dai Romani, oltre che con una infinità di piccoli affioramenti a solfuri misti che oggi possono apparire insignificanti ma che nell'antichità, e anche in un passato meno remoto, hanno potuto costituire discrete fonti di approvvigionamento d'argento, rame, ferro e altri metalli con i quali fabbricare in posto oggetti per i quali, quasi sempre, "l'Archeologia" cerca invece produzioni lontane.

Come già detto, molti materiali originali, più o meno antichi, sono stati acquisiti per scambi e donazioni; particolarmente importanti sono state le donazioni di René Bruck, Guglielmo Rebora, Maurizio Stupini e, soprattutto, di Franco Meliconi di Grosseto, al quale si deve il recupero di parte dell'archivio della "RiMin", a Follonica, dopo la dissoluzione dell’ente parastatale seguita allo scandalo "Tangentopoli" e all'inchiesta "Mani pulite" (2003). Da aggiungere, rispetto al materiale precedente, la mole di materiale "savonese" donato dalla famiglia Trinchero, erede del comm. Bartolomeo Accornero.

P.S. Mi è stato detto di precisare che il catalogo viene inviato gratuitamente a chiunque ne faccia richiesta contattando il dott. Pipino tramite il sito del Museo.

 

Torna alla prima pag. sul dott. Pipino

 

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti di questa pagina

 

MACINA SPARITA
I suoi libri

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.